DPCM 10.04.2020
Si pubblica il DPCM 10.04.2020 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19
Si pubblica il DPCM 10.04.2020 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19
Si pubblica il D.L. 8 aprile 2020 n.22 segnalando l’art. 6 comma 3 riguardante l’esame di abilitazione alla professione di avvocato ed al tirocinio professionale
Si pubblica il D.L. n. 23/2020 dd. 08.04.2020. Si segnalano, per quanto riguarda la professione di avvocato, i seguenti articoli: – art 5: relativo al differimento dell’entrata in vigore del codice della crisi d’ impresa al 1° settembre 2021; – art. 9: che proroga di 6 mesi il termine per gli adempimenti del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti; – art 10: che dispone la improcedibilità delle istanze di fallimento depositate tra il 9 marzo ed il 30 giugno 2020; – art 11: che sospende i termini di scadenza dei titoli di credito; – art. 29: in materia di processo tributario; – art. 36: che proroga la sospensione dei termini processuali in materia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare all’11 maggio …
Vista l’emergenza epidemiologica in corso dovuta all’insorgere di contagi da COVID-19 in numerose aree del paese, il CNF di concerto con il Ministero della Giustizia ha dettato delle linee guida finalizzate a contribuire al corretto funzionamento degli uffici giudiziari. L’art. 3 di tali Linee guida prevede che il Consiglio dell’Ordine provveda a formare un elenco di iscritti che si rendano disponibili ad assicurare – a titolo di solidarietà – sostituzioni in udienza per le colleghe ed i colleghi provenienti da altri circondari o distretti. Pubblichiamo, di seguito, i nominativi dei Colleghi che hanno dato la loro disponibilità ad essere inseriti in tale elenco: oltre ai Consiglieri, Lupatini Carlo (solo udienze civili), Nicoletti Chiara (solo udienze civili), Pezcoller Giulio, Pollini Francesca, Gasperini Monica, Labriola Paola, Azzolini …
Care Colleghe e cari Colleghi,da giorni, attraverso canali istituzionali e non, pervengono segnalazioni su comportamenti di taluni avvocati che attraverso, stampa, siti web e social, profittando della grave situazione in atto, offrono prestazioni legali, sollecitando i cittadini all’apertura di contenziosi civili e/o di procedimenti penali a carico del personale sanitario per presunti errori medici che si sarebbero consumati in occasione dell’emergenza Covid- 19. Si tratta di comportamenti inaccettabili ed inqualificabili di pochi che tuttavia sono gravemente lesivi dell’immagine e della credibilità della classe forense, che si adopera con serietà e senso di responsabilità– anche in questo periodo di grande difficoltà– per svolgere l’indispensabile compito della tutela dei diritti. Il Consiglio, nell’ambito dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati con la delibera che si trasmette per …
Si pubblica l’avviso con il quale la Provincia ha disposto l’obbligatorietà, nella Provincia autonoma di Trento, del deposito delle domande tavolari e della trasmissione degli atti di aggiornamento catastale tramite modalità esclusivamente telematiche attraverso il portale OPENkat. Al fine di garantire l’accesso al portale OPENkat, la Giunta provinciale con Delibera n. 340 dd 13 marzo 2020 ha inoltre previsto la possibilità della stipula di un apposito contratto in esenzione da canone (contratto identificato dalla lettera “F”), esclusivamente finalizzato all’invio telematico delle istanze tavolari e degli atti di aggiornamento catastale e soggetto al pagamento dei diritti tavolari e dei tributi catastali tramite addebito diretto su conto corrente (SEPA DIRECT DEBIT CORE). Si legga l’avviso per ulteriori dettagli. Si pubblica un breve vademecum in relazione al deposito …
Si pubblicano le ultime indicazioni operative dd. 26/3/2020 della Provincia Autonoma di Trento che sostituiscono le precedenti (protocolli n. 0180621 di data 24 marzo 2020 e n. 0181789 di data 25 marzo 2020) Si noti in particolare che, come previsto dal DPCM e esplicitato al n. 9 delle indicazioni operative: Le attività professionali NON sono sospese e restano ferme le prescrizioni del precedente DPCM dell’11 marzo relativamente al massimo utilizzo da parte delle imprese della modalità di lavoro agile. Sul sito del Ministero dell’interno, dalla home page, è possibile scaricare l’ultima versione del modello di autocertificazione.
Si pubblica il Decreto Legge 25.03.2020 n. 19 relativo alle Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19
Si pubblica il DPCM 22.03.2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Le attività degli studi legali rimangono aperte, ferme le prescrizioni di cui all’art. 1, comma 7, del DPCM 11 marzo 2020 (preferenze lavoro agile, ferie e congedi, assunzioni di protocolli di sicurezza anticontagio).