Servizi agli iscritti – Praticanti

Consiglieri competenti per la pratica forense 2023-2026: avv. Maura Bridarolli, avv. Claudio Robol

Iscriversi al Registro dei Praticanti

Per iscriverti al Registro dei praticanti devi aver già individuato l'avvocato che può accettarti presso il suo studio legale.

Ai fini dell'iscrizione è necessario depositare in Segreteria la domanda completa di tutti i documenti allegati.

L'iscrizione è deliberata entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. Il rigetto può essere deliberato solo dopo aver sentito il richiedente.

Trasferirsi da un altro Ordine

Per trasferiti devi aver già ottenuto dal tuo Ordine attuale il certificato di compiuta pratica parziale, il certificato di nulla-osta al trasferimento e una copia dei documenti relativi allo svolgimento della pratica forense.

Una volta ottenuti questi documenti è necessario depositare in Segreteria la domanda completa di tutti i documenti allegati.

Anticipare il semestre di pratica

Se sei iscritto all'Università degli Studi di Trento puoi iniziare la pratica forense prima del termine del corso di laurea.

Chiedi in Segreteria l'elenco degli avvocati che hanno dichiarato la disponibilità ad accogliere tirocinanti e segui le istruzioni della Convenzione per il tirocinio anticipato sottoscritta dall'Ordine degli Avvocati di Rovereto con l'Università degli Studi di Trento

Indicazioni pratiche

Una volta iscritto il praticante deve:

  1. Ritirare in segreteria il libretto della pratica da presentare compilato e firmato ogni semestre
  2. Per l’approvazione semestrale la documentazione allegata al libretto professionale (attestazioni di udienza, questioni giuridiche, attestazioni Scuola Forense) deve risultare ordinata e possibilmente inserita in un raccoglitore ad anelli.
  3. Comunicare tempestivamente ogni variazione al Consiglio dell’Ordine (cambio studio legale-cambio orario pratica-inizio o fine rapporto di lavoro-partecipazione a corsi ecc…)
  4. Chiedere, se del caso, la cancellazione dal Registro. La cancellazione dai Registri non è automatica, il dottore vi rimane iscritto fino a quando non presenta regolare domanda di cancellazione. La cancellazione d’ufficio avviene comunque decorsi 6 anni dalla data di iscrizione, oppure nel caso in cui il tirocinio sia stato interrotto senza giustificato motivo per oltre sei mesi ovvero nei casi previsti per la cancellazione dall’albo ordinario, in quanto compatibili.
  5. Corrispondere annualmente il contributo di iscrizione anche se non si esercita – in assenza di regolare versamento non si può essere cancellati nè trasferiti ad altro Foro.
  6. Terminato il tirocinio, i praticanti abilitati al patrocinio sostitutivo sono soggetti, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento del CNF n. 6/2014 agli obblighi formativi ivi previsti e nei casi previsti (gravidanza, adozione, maternità/paternità, malattie) possono chiedere l’esonero di tutti o parte dei crediti formativi tramite apposita domanda.

La quota per l’anno 2020 è di € 75,00 da versarsi con bonifico bancario ai riferimenti dell’Ordine.

FAQ


Ultima modifica

28 Novembre 2023, 18:38