Archivio: Avvisi dalle istituzioni

Scuola Superiore della Magistratura: corsi di formazione per l’anno 2020 aperti alla partecipazione degli avvocati del libero foro

In allegato la comunicazione della Coordinatrice della Commissione Centrale per le Formazione, Avv. Carolina Scarano, relativa ai corsi di formazione della SSM

Leggi di più  
LETTERA OCF TRASMESSA AL PRESIDENTE CONTE

Si pubblica la comunicazione trasmessa dal Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, avv. Malinconico, al Presidente del Consiglio dei Ministri, prof. avv. Giuseppe Conte.

Leggi di più  
CNF: V°Corso di alta formazione per compositori della crisi da sovraindebitamento

Si inoltra la comunicazione del Consiglio Nazionale Forense relativa al corso per compositori delle crisi da sovraindebitamento, precisando che a seguito della costituzione dell’Organismo ad opera degli Ordini di Trento, Rovereto e Bolzano, gli stessi prossimamente ne organizzeranno uno analogo. Gentili Colleghe, Gentili Colleghi, stiamo organizzando il 5° “Corso di alta formazione per compositore della crisi da sovraindebitamento”. Le date delle lezioni sono le seguenti:                24 gennaio dalle ore 14:30 – 19:30                25 gennaio dalle ore 09:00-14:00               31 gennaio dalle ore 14:30-19:30               1 febbraio dalle ore 09:00-14:00          7 febbraio dalle ore 14:30-19.30          8 febbraio dalle ore 09:00-14:00             22 febbraio dalle ore 9.00 – 14:00              28 febbraio dalle ore 14:30-19:30          …

Leggi di più  
Bando corso on line per avvocati sui principi chiave dei diritti umani in biomedicina (Bioetica) – Progetto HELP

Si segnala il bando per il corso on line per avvocati sui principi chiave dei diritti umani in biomedicina (bioetica) organizzato nell’ambito del programma HELP del Consiglio d’Europa, al quale partecipa il Consiglio Nazionale Forense.Si segnala il termine ivi indicato del  17 dicembre 2019  per l’inoltro delle adesioni, esclusivamente attraverso la compilazione del modulo accessibile al seguente link : http://formazioneprogetti.cnf.it.

Leggi di più  
OCF – Delibera e Comunicazione astensione dalle udienze 6 dicembre 2019

Si inoltra il Comunicato, unitamente agli allegati, dell’Organismo Congressuale Forense relativo alla proclamata astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie, in ogni settore della Giurisdizione per la giornata del 6 dicembre 2019 in reazione alla imminente entrata in vigore della riforma della prescrizione penale.

Leggi di più  
Difese d’ufficio: nuova piattaforma gestionale per la presentazione delle istanze di permanenza

Il CNF ci comunica che è stato disabilitato l’accesso alla piattaforma per l’elenco unico delle difese d’ufficio. Tale piattaforma verrà sostituita con una nuova piattaforma gestionale a partire dal 15 gennaio 2020. Coloro che vorranno presentare le istanze di permanenza nelle difese d’ufficio per l’anno 2020 dovranno farlo a partire da tale data sino il 15 febbraio 2020. Coloro che vorrano presentare domanda di prima iscrizione alle difese d’ufficio prima del 15 gennaio 2020 potranno farlo inviando la domanda direttamente al Consiglio dell’Ordine che poi inoltrerà al CNF.

Leggi di più  
Cassa Forense- Crediti formativi deontologici-on line

Si informa che Cassa Forense, attraverso un protocollo d’intesa con il  CNF, ha realizzato una piattaforma in modalità e-learning ( cd. FAD , formazione a distanza) che consente ai propri Iscritti di maturare crediti formativi di natura previdenziale certificati dalla Cassa medesima. La partecipazione ai videocorsi è gratuita, e le tematiche, tutte di taglio previdenziale-forense, sono distinte in 9 lezioni, aventi ad oggetto: Sistema previdenziale e Organi Iscrizione e Mod. 5 I contributi Sistema sanzionatorio Le prestazioni previdenziali Istituti particolari Le prestazioni assistenziali – I parte Le prestazioni assistenziali – II parte Portali e comunicazione Realizzati da Dirigenti e Funzionari di Cassa Forense, i corsi sono fruibili durante l’intero arco della giornata, senza limitazioni orarie, accedendo dal proprio pc e smartphone attraverso il link dedicato sul portale della Cassa, che è il …

Leggi di più  
Indisponibilità servizi telematici Giustizia Tributaria – modalità pubblicazione avvisi

Il Ministero ha comunicato quanto segue (DF.DFCT1TN.REGISTRO UFFICIALE.0001686.24-10-2019-I): Si fa riferimento alle richieste di chiarimento pervenute da parte di alcune Commissione tributarie, in ordine alla indisponibilità dei servizi del PTT-SIGIT ed alle possibili corrispondenti azioni a disposizione delle parti processuali, stante l’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico (PTT) del 1° luglio c.a., quale unica modalità per il deposito dei ricorsi/appelli/atti. Infatti, la disponibilità di servizi on-line, attivi sette giorni su sette e 24 ore al giorno, non può escludere il verificarsi di situazioni non prevedibili che rendano il PTT inutilizzabile. Per affrontare tale eventualità, la Direzione Sistema Informativo della Fiscalità e questa Direzione hanno concordato le azioni utili ad avvisare tempestivamente della situazione gli utenti, e poi consentire loro anche a distanza di tempo di avere …

Leggi di più